Cile. Cammino al CieloDal deserto di Atacama all'Altopiano delle Ande

Dal Deserto di Atacama alla Patagonia, dall'Oceano Pacifico alla Cordigliera delle Ande, il Cile è un Paese ricco di contrasti.
Un viaggio nell'estremo nord del Cile, tra la costa e l'Altopiano andino, ci guida alla scoperta di un territorio poco conosciuto, in cui è la natura ad aver tracciato il suo solco nella storia.

Quando andare

Dalla costa fino ai 3000 metri:

grazie alle particolari condizioni climatiche del deserto, è possibile visitare la regione tutto l'anno.

Sopra i 3000 metri:

le condizioni cambiano con le stagioni.
Inverno (Giugno-Agosto):
temperature rigide, ma durante il giorno il cielo è sempre limpido e il sole intenso.
Estate (Dicembre-Febbraio):
corrisponde alla stagione delle pioggie, conosciuta anche come "inverno boliviano". Le vette potrebbero essere oscurate dalle nuvole, e la maggior parte delle strade, non asfaltate, risultare temporaneamente impraticabili.
Primavera / autunno (Settembre-Novembre / Marzo-Maggio):
sono le stagioni migliori, e corrispondono ai periodi di fioritura di diverse specie di piante e cactus.
cile cile cile cile

Come arrivare

Dall'Italia:

non esistono voli diretti per raggiungere le principali città della costa (Arica e Iquique). Voli quotidiani le collegano a Santiago del Cile. Data la prossimità con i confini boliviano e peruviano, può spesso risultare conveniente raggiungere La Paz o Lima, e da lì spostarsi verso il nord del Cile.

In Cile:

i voli interni sono frequenti, la condizione delle strade, lungo le rotte principali, è buona e le compagnie di pulman offrono un ottimo servizio. Fatta eccezione per alcuni collegamenti internazionali, come tra Arica-Iquique e La Paz, il resto delle rotte sull'Altopiano non dispone di una rete asfaltata né di servizi di pubblico trasporto. Numerose agenzie offrono tour privati o di gruppo per visitare le principali attrattive, così come sono in grado di personalizzare il viaggio includendo mete meno battute. E' inoltre possibile affittare veicoli per intraprendere il viaggio in autonomia, per quanto va considerato che l'Altopiano è un territorio prevalentemente disabitato e le indicazioni stradali sono scarse.
cile cile cile cile

Da non perdere

Città:

Arica e Iquique.

Villaggi:

Socoroma, Putre, Parinacota, Guallatire, Isluga, Cariquima.

Parchi e Riserve Naturali:

Parco Nazionale Lauca, Riserva Nazionale Las Vicuñas, Monumento Naturale Salar de Surire, Parco Nazionale Vulcano Isluga

Vulcani e vette:

Parinacota e Pomerape, Quimsachata, Taacora, Guallatire, Isluga, Cabarray, Cordillera Blanca.

Laghi e Salar:

Lago Chungara, Salar de Surire, Salar de Huasco.

Fauna:

Lama, Alpaca, Vigogna, Guanaco, Nandù, Viscaccia... Puma!

Flora:

Cactus Candelabro, Llareta, Queñoa.
cile cile cile cile

Itinerari consigliati

2 giorni:

Arica (Valle di Azapa e Lluta, Canyon di Cardones), Putre. Parco Nazionale Lauca (Laguna Cotacotani, Vulcani Parinacota e Pomerape, Lago Chungara, villaggio di Parinacota).

3 giorni:

In aggiunta al programma di 2 giorni: Riserva Nazionale Las Vicuñas e Monumento Naturale Salar de Surire.

4 giorni:

In aggiunta al programma di 3 giorni: Parco Nazionale Vulcano Isluga, Cariquima, Gigante di Atacama, Museo del Salnitro di Humberstone, Iquique.
cile cile cile cile