MovieMarks.

I migliori film del secolo.

moviemarks
moviemarks
caligari

Il gabinetto del dottor Caligari

Das Cabinet des Dr. Caligari
Gemania, 1920 - 71 minuti
Bianco e nero
Horror

Regia: Robert Weine
Sceneggiatura: Hans Janowitz, Carl Meyer
Fotografia: Willy Hameister
Scenografia: Walter Reimann, Walter Röhrig, Hermann Warm
Cast: Werner Krauss, Conrad Weidt, Friedrich Feher, Li Dagover
Sinossi: Il dottor Caligari si identifica con un ipnotizzatore del Settecento e utilizza il sonnambulo Cesare, che espone alle fiere di paese, per compiere delitti. Film capolavoro dell'espressionismo tedesco che si riallaccia alla grande tradizione del romanticismo fantastico tedesco.

caligari caligari caligari
Il monello

Il monello

The Kid
USA, 1921 - 68 minuti
Bianco e nero
Commedia, Drammatico

Regia: Charles Chaplin
Sceneggiatura: Charles Chaplin
Fotografia: Roland Totheroh
Montaggio: Charles Chaplin
Scenografia: Charles D. Hall
Cast: Charles Chaplin, Edna Purviance, Jackie Coogan, Carl Miller
Sinossi: Una ragazza sedotta e tradita, partorisce un bambino che decide di abbandonare in un'auto di lusso. Il neonato viene trovato e cresciuto da un vagabondo, fino a quando un dottore cerca di separarli affidando il ragazzino ad un orfanotrofio. Mentre i due scappano, la madre, ora ricca e famosa, si rifà viva…

monello monello monello
nosferatu

Nosferatu il vampiro

Nosferatu, eine Symphonie des Grauens
Germania, 1922 - 94 minuti
Bianco e nero
Horror

Regia: F.W. Murnau
Sceneggiatura: Henrik Galeen, Bram Stoker
Fotografia: Fritz Arno Wagner, Günther Krampf
Scenografia: Albin Grau
Cast: Max Schreck, Gustav von Wangenheim, Greta Schröder
Sinossi: Liberamente ispirato al Dracula di Bram Stoke, è considerato uno dei capisaldi del cinema horror ed espressionista, nonché il capolavoro di Murnau. Persa la causa per violazione dei diritti d'autori intentatagli dagli eredi di Stoker, il regista fu costretto a distruggere tutte le copie del film, tranne una che riuscì a salvare clandestinamente.

nosferatu nosferatu nosferatu
sciopero

Sciopero

Stachka
Unione Sovietica, 1925
82 minuti
Bianco e nero
Drammatico

Regia: Sergei M. Eisenstein
Sceneggiatura: Sergei M. Eisenstein, Grigori Aleksandrov
Fotografia: Vasili Khvatov, Vladimir Popov, Eduard Tisse
Scenografia: Vasili Rakhals
Cast: Maksim Shtraukh, Grigori Aleksandrov, Mikhail Gomorov, I. Ivanov
Sinossi: In una regione industriale della Russia, durante il regime zarista, l'inquietudine tra i lavoratori sta per sfociare in uno sciopero, mentre la dirigenza cerca di sabotare la protesta infiltrando agenti provocatori e spie. Falsamente accusato di furto, un lavoratore s'impicca…

sciopero sciopero sciopero
guerra

Come vinsi la guerra (Il generale)

The General
USA, 1926 - 75 minuti
Bianco e nero
Commedia, Romantico, Guerra

Regia: Clyde Bruckman, Buster Keaton
Sceneggiatura: Buster Keaton, Clyde Bruckman
Fotografia: Bert Haines, Devereaux Jennings
Montaggio: Buster Keaton. Sherman Kell
Scenografia: Fred Gabourie
Cast: Buster Keaton, Marion Mack, Glen Cavender, Jim Farley
Sinossi: 1862, guerra di Secessione americana. Johnny tenta di arruolarsi come soldato, ma viene respinto e ritenuto più idoneo a condurre locomotive. La fidanzata Annabelle lo accusa di vigliaccheria. Per dimostrarle il contrario e salvarla, Johnny si lancia da solo all'inseguimento di alcuni nordisti...

guerra guerra guerra
Metropolis

Metropolis

Germania, 1927 - 153 minuti
Bianco e nero
Drammatico, Fantascienza

Regia: Fritz Lang
Sceneggiatura: Thea von Harbou
Fotografia: Karl Freund, Günther Rittau, Walter Ruttmann
Scenografia: Otto Hunte, Erich Kettelhut, Karl Vollbrecht
Cast: Alfred Abel, Gustav Fröhlich, Rudolf Klein-Rogge, Fritz Rasp
Sinossi: Fredersen, figlio dell'uomo più potente di Metropolis, viene folgorato dall'apparizione di Maria, una donna appartenente al mondo degli operai. Decide così di interessarsi alla vita degli sfruttati che abitano nel sottosuolo, che Maria incita alla ribellione. Intanto il padre cerca di sedarne gli animi: sostituisce Maria con un suo clone robotico ed ha in progetto di allagarne le abitazioni sotterranee…

metropolis metropolis metropolis
passione

La passione di Giovanna d'Arco

La passion de Jeanne d'Arc
Francia, 1928 - 110 minuti
Bianco e nero
Drammatico, Storico

Regia: Carl Theodor Dreyer
Sceneggiatura: Joseph Delteil, Carl Theodor Dreyer
Fotografia: Rudolph Maté
Montaggio: Marguerite Beaugé, Carl Theodor Dreyer
Cast: Maria Falconetti, Eugene Silvain, André Berley, Maurice Schutz
Sinossi: Il 30 maggio 1431, a Rouen, la contadina Giovanna viene interrogata da inquisitori e giudici che non riescono a ottenerne una confessione, anche sotto tortura. Dopo essersi decisa a firmare l'abiura che potrebbe salvarle la vita, si pente e ritratta. La aspetta il rogo, a dispetto dell'appoggio e della protesta del popolo.

passione passione passione
folla

La folla

The Crowd
USA, 1928 - 98 minuti
Bianco e nero
Drammatico, Romantico

Regia: King Vidor
Sceneggiatura: King Vidor, John V.A. Weaver
Fotografia: Henry Sharp
Montaggio: Hugh Wynn
Cast: Eleanor Boardman, James Murray, Bert Roach, Estelle Clark
Sinossi: A partire dalla sua nascita, quando suo padre esclama "Quest'ometto farà stupire il mondo!", John cresce nella convinzione di essere destinato a grandi cose. Ma il sogno si scontra presto con la realtà e la morte della piccola figlia lo porta quasi alla follia e al suicidio...

folla folla folla